La Blue Economy per la transizione ecologica: il caso dell’isola di Ventotene
ECCO UNO STRALCIO DELL’ARTICOLO PUBBLICATO SULLA RIVISTA VERDE AMBIENTE EDIZIONE N° 1 / 2022
LA BLUE ECONOMY NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA : IL CASO DELL’ISOLA DI VENTOTENE
Riporto un po’ di testo stralciato dall’articolo eventualmente per essere utilizzato per presentare l’articolo………….
Il Circolo Velico Ventotene insieme con Mediterranea l Circolo Velico Ventotene, insieme con Mediterranea Viaggi e Cultura e il Gruppo Nuova Compagnia delle Indie, è impegnato da oltre 35 anni nella realizzazione e nella gestione di progetti ed iniziative tesi a valorizzare nuove for- me di turismo sostenibile sull’Isola di Ventotene, nel Lazio e nel Mediterraneo. Sull’isola di Ventotene in 37 anni di attività sono stati organizzati, corsi, stage, iniziative, convegni, campi scuola a cui hanno partecipato oltre 170.000 persone, fra studenti, docenti e ricercatori
Ventotene, luogo dove è nato il Manifesto per una Europa Federale, è il luogo simbolo di questo ragionare sulla Blue Economy. Punta avanzata di Roma e del Lazio nel Mediterraneo, con il suo porto romano, approdo della flotta imperiale, è stata al centro delle rotte di uomini e animali che attraversano il mare nostrum. Rappresenta infatti una posizione strategica anche per gli uccelli migratori che attraversano l’Africa, il Mediterraneo e l’Europa
Dai primi anni ‘80 sull’isola si sono svolte e si svolgono in modo significativo attività di turismo am- bientale, culturale e sportivo riservate principalmente al mondo della scuola e dell’università, inseribili a pieno ti- tolo in una sperimentazione di Blue Economy. Questa esperienza ha fatto emergere nuove sensibilità nei con- fronti della sostenibilità sia nella po- polazione residente che nei turisti
Leggi l’articolo completo
Leggi la rivista completa